top of page
ImageToStl.com_merged-document.jpg

CERTIFICAZIONE FITOK

Nel tempo, il materiale da imballaggio in legno ha rappresentato un canale di introduzione e diffusione di organismi nocivi tra i vari Paesi. Al fine di tutelare la biodiversità del patrimonio forestale mondiale la FAO e il WTO hanno creato nel 2002 lo standard ISPM n.15.

Dal luglio del 2005 gli imballaggi in legno per essere idonei agli scambi commerciali tra i paesi devono necessariamente essere conformi alle regole dell’ISPM-15 della FAO per quanto concerne le misure fitosanitarie.

Tutti gli stati interessati agli scambi commerciali hanno aderito. In Italia si adotta il sistema FITOK.

La misura utilizzata dall’IPPC (International Plant Protection Convention) prevede che gli imballaggi di legno grezzo debbono subire il trattamento termico HT – trattamento di fumigazione con bromuro di metile – MB – e, successivamente certificati con il marchio IPPC/FAO. Questo marchio deve essere controllato attraverso un sistema di certificazione delle imprese della filiera degli imballaggi di legno e dei 

Il trattamento antecedente alla spedizione è la misura fitosanitaria su cui si fonda lo standard internazionale ISPM15, il quale prevede che gli imballaggi in legno grezzo debbano essere trattati termicamente “HT” e successivamente certificati con il marchio IPPC/FAO. Questo marchio deve essere controllato attraverso un sistema di certificazione delle imprese della filiera degli imballaggi in legno e dei trattamenti.

ImageToStl.com_merged-document.jpg
Saltrading srl
fitok-1.jpg

Via Irno snc
84098 Pontecagnano Faiano (SA)

mail: saltradingsrl@gmail.com

pec: saltrading@pec.it

P.I. 06137850654

Privacy Policy

bottom of page